www.tennis-time.it - palline e racchetta

La racchetta da tennis, un mondo da scoprire

Non si tratta solo più di comperare la racchetta da tennis, si deve anche avere un po’ di conoscenza su questo materiale così importante per chi gioca e per il suo livello in campo.

Iniziamo a parlare di Fusto o Telaio ovvero la parte che unisce il manico al piatto corde. Può variare la lunghezza, quella standard è di 68,5 cm (27 pollici) ma si può arrivare fino a 29 pollici (73,7 cm). Con una Longbody si aggiunge un po’ di allungo nei colpi da fondocampo e nel servizio, è un po’ più potente e un po’ più leggera. Per avere un attrezzo che faccia per noi si deve tenere conto anche del Bilanciamento che è il punto di equilibrio di un telaio, in centimetri, misurati a partire dall’estremità dell’impugnatura. La Gola è l’area di congiunzione tra impugnatura e ovale, costituita da due bracci che si allungano a sostegno del Piatto corde, e serve alla stabilizzazione del telaio. Lo spessore del telaio viene di solito rilevato con il calibro in 4 punti: testa (parte alta dell’ovale), spalle, cuore, fusto: a spessori maggiori corrisponde di solito maggiore rigidità e maggiore potenza. Con Rigidità si indica il grado di flessione del telaio all’impatto con la palla, meno il telaio flette, meno energia disperde.

Da scegliere anche l’ampiezza del piatto corte, se è una racchetta con un Ovale Midsize significa le dimensioni possono variare tra gli 80/85 pollici quadrati ai 95 pollici quadrati (dai 548 ai 593 cmq.), per una Midplus o Midsize Plus va dai 98 ai 100 pollici quadrati (tra i 548 a 677 cmq), Oversize da 106 a 115 pollici quadrati (678-741 cmq), Super Over size oltre i 116 pollici quadrati (742 cmq).

Il Peso della racchetta è andato riducendosi negli anni grazie alla tecnologia, si è passati dalle racchette di legno il cui peso superava abbondantemente i 400 grammi a racchette che variano dai 315 grammi ai 340 grammi.

Un altro aspetto riguarda l’impugnatura, con facce e spigoli che dal tacco si estendono verso la gola e rappresentano il punto di riferimento per le diverse prese dette Continental, Eastern, Semi western e Western. La misura dell’impugnatura è tradizionalmente indicata in numero da 1 a 5. Il Grip, che significa proprio aderenza, è una sorta di benda per ricoprire l’impugnatura al fine di migliorare la presa. L’Overgrip è simile al grip ma più sottile, ed è un nastro con cui si ricopre l’impugnatura per migliorare l’aderenza della presa e assorbire il sudore.

Conosci questi termini?

Antivibrazione, Damper o Dampener è utilizzato per smorzare le vibrazioni delle corde.

Elasticità della corda: si intende la capacità della corda di tornare in posizione dopo l’impatto con la palla, più è elastica più vi torna velocemente.

Grommet o passacorde sono i fori collocati lungo l’ovale della racchetta, attraverso cui avviene il passaggio della corda.

Maneggevolezza: la velocità, con cui si muove la racchetta nell’aria.

Ponte: parte inferiore dell’ovale che ospita il passaggio delle corde verticali centrali.

Reticolo delle corde o String pattern: il fatto che il reticolo delle corde sia più o meno fitto influenza le prestazioni e le sensazioni di gioco; quando è meno fitto flette di più all’impatto e offre quindi più spinta.

Tensione delle corde: tensioni più basse producono maggiore potenza, tensioni più alte, maggior controllo; corde più sottili offrono maggiore potenza e maggiori rotazioni ma minore durata.