E’ sempre triste vedere un campione che abbandona, che sia per stanchezza, per età, per infortuni, quando è il suo ultimo anno di carriera e la sua ultima partita lascia in tutti tristezza. E quest’anno è stato l’ultimo di un campionissimo come Rafael Nadal, lo spagnolo che nel suo palmares ha messo 14 Roland Garros (record assoluto), 4 US Open, 2 Wimbledon e 2 Australian Open ed è uno dei quattro tennisti di sempre che ha vinto due volte tutte e quattro le prove degli Slam. Si fa fatica a tenere conto dei suoi tanti successi visto che ha vinto 36 Masters 1000 e 1 oro olimpico nel singolare a Pechino 2008, e poi 23 ATP 500, 10 ATP 250, 5 Coppe Davis con la Spagna e una medaglia d’oro olimpica in doppio a Rio 2016. Complessivamente ha vinto 110 titoli che lo portano alla posizione numero 6 nella classifica dei tennisti per numero di titoli vinti, 92 solo nel singolare (5° in questa classifica). Se proprio dobbiamo trovare una pecca in questa esagerata collezione, il campione spagnolo non ha mai vinto il Master finale o le Atp finals che si dica.
Un altro campione si è ritirato quest’anno, sebbene ancora giovane, colpito da infortuni e operazioni che lo hanno costretto a dire basta è Dominic Thiem. L’austriaco vinse l’Us Open nel 2020 e arrivò alla terza posizione mondiale, noi lo avevamo conosciuto nel 2013 quando 19enne vinse il torneo Itf future del Tc Este diretto da Fabio Morra.
Hanno già dato l’addio anche Andy Murray, Angelique Kerber e Garbine Muguruza, tutti con un passato da n. 1 al mondo. Racchetta al chiodo anche per Filip Krajinovic, Federico Delbonis, John Millman, Pablo Cuevas, Donald Young, Joao Sousa, Camila Giorgi, Shelby Rogers, e Alize Cornet, la francese che 16enne vinse il torneo internazionale della Canottieri Padova.
Anche nel 2025 sono già stato annunciati ritiri illustri. sarà così per Diego Schwartzman, El Peque ha annunciato il ritiro a maggio e giocherà l’ultimo torneo in carriera a febbraio 2025 sulla terra di Buenos Aires. Ci sarà tempo fino al Roland Garros 2025 per vedere il magnifico rovescio ad una mano di Richard Gasquet che chiuderà la carriera nella terra rossa di casa.
