E chi se le aspettava dal tennis italiano tante gioie? Probabilmente se ce lo avessero detto avremmo creduto ad un quarto di quanto quest’anno tennistico ci ha regalato in fatto di emozioni e soddisfazioni. Da dove iniziare?
Jannik Sinner
Questo ragazzo di 23 anni nel 2024 ha vinto due prove dello Slam, in Australia e in America, ha dominato anche le ATP Finals a Torino, vincendo il titolo finale. Sinner ha raggiunto il numero 1 del mondo e ha vinto un totale di 8 titoli nel 2024.
Jasmine Paolini
E’ diventata la prima italiana a raggiungere una finale di Slam al Roland Garros e poi di seguito anche a Wimbledon. In coppia con Sara Errani, ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi nel doppio. Ha concluso il 2024 al numero 4 del ranking WTA.
Simone Bolelli e Andrea Vavassori
Agli Australian Open hanno raggiunto la finale, ma sono stati sconfitti da Rohan Bopanna e Matthew Ebden; finale anche al Roland Garros dove sono stati battuti da Granollers/Zeballos. Quest’anno hanno vinto tre tioli tra cui il China Open sconfiggendo i campioni di Wimbledon Patten e Heliovaara.
Sara Errani
Oltre all’Oro Olimpico ha vinto in doppio con la Paolini Roma, Linz e Pechino. Con la finale del doppio al Roland Garros ha completando il Career Golden Slam. Assieme a Vavassori ha conquistato lo US Open, prima coppia italiana a vincere uno Slam in doppio misto.
ATP e Wta Finals
L’Italia ha portato atleti e atlete alle Finals in tutte e quattro le specialità (singolari e doppi: Paolini, Sinner, Bolelli, Vavassori, Errani): per vedere un poker così di qualificati della stessa nazione in tutti i tabelloni bisogna risalire agli Stati Uniti nel 2009.
Billie Jean Cup e Coppa Davis
L’Italia ha vinto entrambe le competizioni a squadre a conferma che tutto il movimento è in ottimo stato. Dal prossimo anno le fasi finali della Coppa Davis arriveranno a Bologna e rimarranno ospitate dalla città fino al 2027, così come continuerò ad essere Torino la sede delle Finals Atp.
Nella squadra vincitrice della Coppa Davis hanno giocato Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini, Simone Bolelli e Andrea Vavassori, e nelle prime fasi anche Flavio Cobolli e Matteo Arnaldi. Capitano della squadra Filippo Volandri. L’Italia ha vinto la Billie Jean King Cup 2024 battendo la Slovacchia 2-0 nella finale disputata a Malaga. Le vittorie sono arrivate grazie ai successi in singolare di Lucia Bronzetti contro Viktoria Hruncakova (6-2 6-4) e di Jasmine Paolini contro Rebecca Sramkova (6-2 6-1). Questo è stato il quinto titolo mondiale per l’Italia nella Billie Jean King Cup, il primo dal 2013. La squadra era guidata dalla capitana Tathiana Garbin e composta anche da Sara Errani, Elisabetta Cocciaretto e Martina Trevisan.
Il movimento
Se diamo un’occhiata alle classifiche, soprattutto nel comparto maschile, l’Italia sta dimostrando di avere ottimi tennisti: Lorenzo Musetti è numero 17, Flavio Cobolli n. 32, Matteo Berrettini n. 34, Matteo Arnaldi n. 37, Luciano Darderi 44, Lorenzo Sonego 53, Fabio Fognini 90, Luca Nardi 91. Solo per citare quelli tar i primi cento …
Fine anno
Per noi di TennisTime è stato un anno altrettanto vivace e pieno di cose nuove da scoprire, sono tanti gli articoli usciti non solo di news ma anche di approfondimento. Abbiamo messo il focus sulle altre racchette ma anche su quelle da tennis e da padel per imparare a conoscerle di più.
Abbiamo citato i nostri campioni di tennis che sono anche esempio di sportività, ma nel tennis qualche volta manca l’accoglienza, la solidarietà e il rispetto dell’avversario. Sarà questo il leit motiv per il 2025 e noi saremo felici di pubblicare le vostre storie, sia a livello locale che segnalazioni sui vostri campioni preferiti.
Tennis e solidarietà
Il tennis è spesso utilizzato come strumento per promuovere la solidarietà e la prevenzione sanitaria. Un esempio significativo è il progetto Tennis & Friends. Questo evento, nato nel 2011 su iniziativa di Friends For Health Onlus, unisce salute, sport, spettacolo e solidarietà per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e del benessere. Durante l’evento, vengono offerte visite mediche specialistiche gratuite e senza prenotazione, coinvolgendo professionisti sanitari e promuovendo stili di vita sani. Questo tipo di iniziative dimostra come lo sport possa essere un potente veicolo per la solidarietà e la promozione della salute.
Buon Natale e buon tennis a tutti!
