Come per il tennis anche nel padel la racchetta ricopre un ruolo fondamentale, per questo è importante acquistare un attrezzo adeguato al proprio gioco e in grado magari di migliorarlo.
Per un buon acquisto ci sono alcuni parametri da tenere in mente, ad esempio la forma, infatti le racchette da padel sono disponibili in tre forme principali: rotonda, a goccia e a diamante. La forma rotonda offre più controllo, mentre le forme a goccia e a diamante offrono più potenza.
Un altro aspetto riguarda il peso che influisce sulla maneggevolezza e sul controllo. Per i principianti sono consigliabili racchette più leggere, mentre i giocatori più esperti possono optare per racchette più pesanti per avere più potenza nei colpi.
Le racchette sono solitamente realizzate in materiali come fibra di carbonio o vetroresina: la prima è più leggera e offre maggiore potenza, mentre la vetroresina è più resistente e offre più controllo.

Anche la superficie varia, perché può essere liscia, con rilievi o con sabbia di silice, e ogni tipo di superficie offre un diverso livello di controllo e potenza.
La presa sulla racchetta è fondamentale, il manico deve essere comodo e adatto alla presa del giocatore.
Importante anche l’aspetto economico, come di consueto le racchette di alta qualità tendono ad essere più costose, magari all’inizio si può pensare ad un acquisto intermedio per poi spendere qualcosa in più quando si è preso confidenza con il gioco.
credits pixabay