Tanto è importante trovare la racchetta da tennis giusta, tanto individuare la misura del manico e la necessità o meno di usare il grip per una migliore presa.
Trovare l’impugnatura è essenziale per migliorare il controllo e il comfort durante il gioco, ecco dunque qualche consiglio su come scegliere la misura corretta manico. Con il metodo del righello: si prende un righello e si misura la distanza dalla punta dell’anulare alla piega centrale del palmo della mano, questa misura corrisponde alla taglia del grip in pollici. Con il metodo del dito indice: si impugna la racchetta e si deve essere in grado di inserire l’indice della mano opposta tra la base delle dita e il palmo.
Le impugnature sono numerate da 0 a 5, dove: 0 (4 0/8 o 4″) è solitamente usata dai bambini; 1 (4 1/8) e 2 (4 2/8 o 4 1/4) sono ideali per adolescenti e adulti con mani piccole; 3 (4 3/8) e 4 (4 4/8 o 4 1/2) sono le misure più comuni per gli adulti; 5 (4 5/8) è per adulti con mani grandi.
Se non si è sicuri della misura meglio scegliere una misura più piccola, magari si può aumentare la dimensione del grip aggiungendo un overgrip. Una misura troppo grande o troppo piccola può causare tensioni nei muscoli della mano e del braccio.
Di che materiale è fatto
Il manico della racchetta è realizzato con vari materiali per garantire comfort, durata e prestazioni. Tra i materiali più comuni usati ci sono il legno, utilizzato nelle racchette vintage o di alta gamma per un tocco classico e una sensazione naturale; la fibra di vetro, usato per migliorare l’elasticità e la flessibilità; la fibra di carbonio che offre un’ottima combinazione di potenza e controllo; di grafite spesso combinata con altri materiali per migliorare la rigidità e ridurre le vibrazioni; di metallo, che come l’alluminio è utilizzato nelle racchette per principianti per la sua durata e costo accessibile; di schiuma o gel, inseriti all’interno del manico per migliorare l’assorbimento delle vibrazioni e aumentare il comfort.
Cushion Grip
Un grip è una sorta di cuscinetto progettato per offrire un’ammortizzazione aggiuntiva sul manico ed un comfort superiore durante il gioco. Deve aiutare all’assorbimento degli urti, ad un maggiore comfort, ad adattare il manico della racchette alle esigenze specifiche del giocatore per aumentare lo spessore e migliorare la presa.
Per questo si deve scegliere un materiale che offra un buon equilibrio tra comfort e durata, il poliuretano e la gomma sono scelte comuni; si deve considerare lo spessore in modo che non renda la racchetta troppo grossa da maneggiare; ci si deve assicurare che offra una buona aderenza per evitare che la racchetta scivoli durante il gioco.
Di cosa è fatto il grip
Il grip delle racchette da tennis è fatto di materiali progettati per offrire una presa confortevole e sicura. I materiali più comuni utilizzati sono: gomma, poliuretano, pelle sintetica, cotone o tessuto misto per migliorare l’assorbimento del sudore e fornire una superficie più confortevole.
Ci sono diversi tipi di grip: quello base è quello principale della racchetta e offre il supporto e l’aderenza necessari; l’overgrip che si applica sopra il grip di base per migliorare la presa e assorbire il sudore.
È importante sostituire il grip o l’overgrip regolarmente per mantenere una buona presa e prevenire infortuni.
credits by pixabay