www.tennis-time.it

Tennis wheelchair, le caratteristiche e le norme

Il tennis su sedia a rotelle o wheelchair ha caratteristiche specifiche ma anche regole che lo accomunano allo sport per normodotati.

Il campo e gli attrezzi

Le dimensioni del campo, l’altezza della rete, le racchette, sono le stesse. La differenza principale è che gli atleti usano sedie a rotelle appositamente progettate e la palla può rimbalzare fino a due volte, e il secondo rimbalzo può avvenire anche al di fuori del campo da gioco.

I tornei e le gare

Ci sono tornei di tutti i livelli, dalle massime espressioni dei tornei del Grand Slam alle Paralimpiadi, fino agli ITF (grado 1-2-3) agli Open nazionali. I tabelloni sono suddivisi in tre categorie: Uomini, Donne e Quad. Ogni categoria poi ha tornei di singolo e doppio. Il Quad, la divisione più recente, è per i giocatori che hanno una sostanziale perdita di funzionalità in almeno un arto superiore, ma possono includere varie disabilità oltre alla tetraplegia.

La storia

Brad Parks è considerato il creatore del tennis su sedia a rotelle competitivo (alla fine degli anni Settanta) e nel 1982, la Francia è diventata il primo paese in Europa a mettere in atto un programma di tennis su sedia a rotelle. Come evento dimostrativo è stato introdotto ai Giochi Paralimpici di Seoul nel 1988.