Le classifiche armonizzate sono un sistema adottato dalla FITP per regolare il numero di giocatori in ciascuna categoria, indipendentemente dai punti ottenuti. Un sistema che fa aumentare le casse della Federazione perché spinge ad iscriversi a più tornei, ma che non piace per nulla ai giocatori che si sentono offesi dal metodo.
Come funziona la classifica armonizzata
Anche se un giocatore ha ottenuto abbastanza punti per una promozione, potrebbe non salire di categoria se il numero massimo di posti è già stato raggiunto. La FITP stabilisce limiti numerici per ogni categoria, ad esempio, nel 2025: massimo 4.800 giocatori 4.1, massimo 1.050 giocatori 3.1. Il sistema si basa su: i punteggi ottenuti durante l’anno, il coefficiente di rendimento, il bonus per vittorie significative, il numero massimo di giocatori per categoria.
Le retrocessioni sono possibili anche con punteggio sufficiente: se la categoria è già piena, si può essere retrocessi per armonizzazione. Le classifiche armonizzate vengono pubblicate a dicembre, alla fine della stagione agonistica che dura dal 31 ottobre al 29 ottobre dell’anno successivo. I tornei conclusi dopo la data del 29 ottobre non vengono presi in considerazione, ma saranno validi per le classifiche del successivo anno.
Attenzione a …
Può avvenire una retrocessione per il raggiungimento del tetto di 5 sconfitte per assenza, ottenute contro giocatori di classifica pari od inferiori.
Retroattività classifiche: se un avversario ha modificato la propria classifica a dicembre non cambia nulla ai fini del calcolo della classifica appena pubblicata, ma se nel periodo di novembre o dicembre si incontra un giocatore che a gennaio successivo ha mutato la propria classifica questa andrà presa in considerazione per il futuro calcolo delle classifiche.
Giustificare le assenze, insieme al pagamento della quota di iscrizione, permette di evitare il provvedimento del Giudice Arbitro alla giustizia sportiva.
Per i Campionati individuali nazionali il bonus massimo è di 75 punti per i singoli incontri individuali vinti, per i Campionati individuali regionali il limite è di 45 punti e i due bonus sono cumulabili tra di loro. Per ogni incontro vinto nei tornei di prequalificazione agli Internazionali d’Italia BNL, viene accreditato un bonus di 10 punti con un limite massimo di 30 punti, pur se conquistati in diversi tornei BNL. I bonus BNL spettano anche nei tornei provinciali.
Il coefficiente di rendimento è il punteggio che si ottiene calcolando tutti i risultati ottenuti in base all’ultima classifica maturata. Serve per verificare se il calcolo della classifica è corretto, per capire quanti punti sarebbero stati necessari per ottenere la promozione al gradino successivo.
Per rettificare la propria classifica si deve presentare una regolare istanza di revisione. L’istanza deve essere accompagnata dalla prevista tassa (se l’istanza sarà accolta la tassa verrà restituita) e devono essere elencati tutti i risultati ottenuti ed il calcolo effettuato per la promozione.





