A1 femminile
Nel campionato di A1, massima serie, sola una squadra parala veneto, è l’At Verona, compagine in cui militano la greca Valentini Grammatikopoulou (1.8), Angelica Raggi (2.1), la bulgara Elitza Kostova (2.1), la belga Richel Hogmkang e le 2.2 Aurora Zantedeschi, Angelica Moratelli (2.3) e Sofia Sambu (2.7). E’ una squadra neo promossa ma malgrado questo punta ai play off scudetto. Un obiettivo ambizioso per il team del presidente Alfonso Sonato e della capitana Giulia Meruzzi. Anche se in serie A1 giocano il Tc Genova di Lucia Bronzetti o il Bal Lumezzane della svizzera Ylena In- Albon, la Canottieri Casale di Sara Errani ma anche il Tc Italia di Jasmine Paolini, e così via, le veronesi puntano molto su un aspetto spesso sottovalutato ovvero che si devono schierare due atlete del vivaio. E l’At Verona vanta le “casalinghe” Aurora Zantedeschi, medaglia di bronzo ai giochi del Mediterraneo e Angelica Moratelli, entrambe con punti nella classifica mondiale Wta. Nella prima fase a girone, le veronesi incroceranno in ordine la Canottieri Casale, il Tc Parioli, il Lumezzane, la Canottieri Casale, il Parioli e il Lumezzane.
A2 femminile
In serie A2 sono invece due le squadre venete, entrambe padovane, ovvero la Cs Plebiscito e il Tc Padova.
La squadra del Centro Sportivo Plebiscito conta delle abilità di Federica Arcidiacono, classificata 2.1 e n. 645 WTA, che si unisce alla spagnola Claudia Hoste Ferrer (667 WTA), a Cecilia Maria Barbiero (3.1 e vice-capitano), e alla giovanissima Serena Agostini, 2.7 under 14 ai vertici dell’attività giovanile nazionale, capitanate da Gaia Sanesi, allenatrice dell’Accademia Plebiscito ed ex professionista 290 WTA. La rosa per il campionato entrante si è arricchita anche di Irene Burillo Escorihuela, venticinquenne spagnola n. 262 WTA – 2.1 in Italia (best ranking 207 WTA nel 2021), con all’attivo due vittorie ITF nel 2021 (25.000$ di Lisbona, 60.000$ di Rome, in America), la ventinovenne rumena Cristina Dinu, ora n. 385 WTA – 2.1 in Italia, ma con un best ranking di 179, vincitrice nel 2021 di sei tornei internazionali ITF, e la francese Gaelle Desperrier, ex professionista n. 654 WTA e di grande esperienza e ancora ai vertici della classifica francese, classificata in Italia 2.3. A loro si unisce la svizzera Lara Michel, classe ’91, vanta un best ranking di 285 WTA e ha ripreso quest’anno con il tennis professionistico. Inserita nel girone 1, la squadra patavina si scontrerà con atlete di tutto rispetto tra cui le sorelle Anna e Bianca Turati (428 e 471 WTA) con il CT Ceriano, Cristiana Ferrando (378 WTA) con il Park Tennis Genova, ma soprattutto il temibile CT Prato, squadra vincitrice di 5 scudetti nazionali nella massima serie (l’ultimo nel 2019), che vanta in squadra Martina Trevisan, n. 27 delle classifiche mondiali e semifinalista al Roland Garros 2022, e Lucrezia Stefanini, n. 152 WTA.
Anche il Tc Padova proporrà una squadra di altro profilo con la belga Marie Benoit, la spagnola Andrea Azaro Gracia ed Elena Alvisi, tutte con classifica 2.1. Saranno convocate anche Oana Georgeta Simion (2.2), Federica Prati (2.3), Maria Elena Camerin (2.5), Carolina Gasperin (2.4), Lavinia Luciano (2.4), Valentina Trevisan (2.6), Emma Tancredi (2.8). Il Tc Padova è inserito nel girone 2 assieme a Tc Cagliari, Ct Palermo, Tennis Training, Ct Lucca, Tc Baratoff e Tennis Beinasco.





