Uno studio statunitense del 2016 aveva già decretato che il tennis è il tipo di esercizio fisico che ha effetti benefici per la salute e che chi lo pratica con costanza può vedere anche allungata la vita di quasi dieci anni. Lo conferma uno studio epidemiologico danese del 2018 condotto su uomini e donne, le persone con abitudine a giocare frequentemente a tennis hanno vissuto più a lungo rispetto a quelle sedentarie. Ma non solo i primi avrebbero vissuto anche più a lungo di coloro che, invece erano abituati sì a fare movimento e sport ma in solitaria come nuoto, ciclismo o corsa.
Gli scienziati ritengono per questo che pure le interazioni sociali possano avere un ruolo determinante e aumentare i benefici dell’attività fisica. Fare sport in genere fa bene ed andare in bicicletta e correre sono attività che allungano sì gli anni di vita, ma meno rispetto a tennis, badminton e al calcio che sono in vetta a questa speciale classifica. Il tennis regalerebbe in media 9,7 anni di vita in più, il badminton 6,2 anni in più, il calcio con quasi 5 anni. Con il ciclismo si acquistano in media 3,7 anni in più di vita, con la corsa 3,2.