Considerando che si gioca sulla sabbia, che si fa fatica e di solito lo si fa all’aria aperta non sono molte le cose indispensabili per giocare a beach tennis. Ovviamente servono la racchetta e la pallina, poi il resto va da sé. Un abbigliamento comodo e leggero, se lo si fa in spiaggia anche il solo costume da bagno, ma in questo caso sono consigliati occhiali da sole e una buona crema protettiva. Per le competizioni ci vogliono un paio di pantaloncini e una canotta per gli uomini e una t-shirt o un top per le donne. A seconda se si suda, o se si hanno i capelli che infastidiscono, si possono usare accessori come cappellini, visiere, fasce, polsini. Se si gioca indoor in inverno sono utili i calzari in neoprene per proteggere i piedi dall’umidità della sabbia e garantire una migliore mobilità sul campo. Se fa freddo dunque meglio mettere anche un abbigliamento termico. Ricordatevi anche di prendere una bottiglietta d’acqua e idratarvi sempre, soprattutto se fa tanto caldo.

I materiali
Sulle regole e sui dettagli di questo sport vi consigliamo di leggere un nostro vecchio articolo qui, ricordandovi brevemente che la racchetta può essere lunga massimo 50 cm e larga 26 cm e con uno spessore di 38 mm, mentre la racchetta “junior” può essere lunga massimo 45 cm e larga 24 cm. Una racchetta di buon livello costa di media sui 190 euro.
Per iniziare è meglio una racchetta leggera che vada dai 310 ai 340 gr. Il bilanciamento sulla testa della racchetta aiuta ad avere più potenza e nei colpi dall’alto, utile soprattutto per chi non ha mai giocato neanche ad altri sport di racchetta. Sempre per i principianti è consigliabile una racchetta in fibra di vetro e con uno spessore di 20-22 mm che dà un maggiore controllo e maneggevolezza.
In generale i materiali maggiormente utilizzati per le racchetta sono la fibra di vetro (fiberglass), carbonio, kevlar e in alcuni casi anche grafite e titanio. L’interno è fatto di schiuma indurita e compressa. La superficie del piatto della racchetta può essere più o meno ruvida: più ruvida favorisce il controllo e agevola le rotazioni e gli effetti sulla palla.
La pallina è uguale a quella da tennis nei materiali ma si differenzia in pressione e colore: è più morbida per favorire gli scambi e deve essere omologata “stage 2”; solitamente è giallo-arancio per favorirne la visibilità. Costo attorno ai 15/20 euro per un tubo da 4.
Se non ci sono campi disponibili si possono “costruire” con materiali che si trovano nei negozi sportivi oppure on line: si traccia un perimetro di 16×8 e si installa una rete divisoria alta 170 cm (il kit con rete e nastri costa attorno ai 135 euro).
Qualche consiglio
Se si è in spiaggia si alle ciabattine per arrivare al campo, ricordatevi che la sabbia è bollente; si anche a bevande, spuntino e asciugamano: il caldo e la fatica si fanno sentire di più sotto il sole cocente. L’asciugamano servirà non solo per asciugare la fronte e le mani, ma anche il manico della racchetta. E per tutte le emergenze meglio portare una valigetta di primo soccorso con cerotti, disinfettante, bende, crema per i rossori della pelle.
Le competizioni 2024
Vi segnaliamo alcuni degli appuntamenti per il 2024.
Campionati italiani individuali outdoor dal 3 al 7 luglio; Campionati di seconda, terza e del settore TPRA dal 17 al 21 luglio a Ostia; Assoluti over e under dal 17 al 21 luglio a Lido degli Estensi; dal 31 luglio al 4 agosto ad Oristano Campionati assoluti, misto e singolare.
Campionati italiani a squadre non agonisti dal 21 al 23 ottobre; Campionati italiani a squadre agonisti fasi regionali entro il 29 settembre, dal 18 al 20 ottobre fase Interregionale e Nazionale Serie C a Viareggio, dal 5 al 7 agosto Finale nazionale Serie A e B a Oristano.
Campionati regionali individuali outdoor dal 31 maggio al 2 giugno Regioni del Nord e Centro Nord under e over, dal 14 al 16 giugno Regioni del Sud e Centro Sud under e over, dal 27 al 30 giugno Regioni del Nord e Centro Nord assoluti, terza/quarta cat., dal 11 al 14 luglio Regioni del Sud e Centro Sud assoluti, terza/quarta cat..